oeno logooeno logoOENO_logo_NOonda_orizz_biancoLogo_OENO_bianco_mobile_Tavola disegno 1
  • PRODOTTI
    • PRODOTTI INNOVATIVI
    • ALTRI PRODOTTI
  • SPUMANTI
    • METODO CLASSICO
    • METODO CHARMAT
  • FOCUS
    • GESTIONE ACIDITÀ
    • LOTTA AL BRETT
    • GESTIONE DELLA FLORA MICROBICA
    • GESTIONE DEL LIEVITO SELEZIONATO
  • BLOG
  • DOWNLOAD
  • CONTATTI
  • PRODOTTI
    • PRODOTTI INNOVATIVI
    • ALTRI PRODOTTI
  • SPUMANTI
    • METODO CLASSICO
    • METODO CHARMAT
  • FOCUS
    • GESTIONE ACIDITÀ
    • LOTTA AL BRETT
    • GESTIONE DELLA FLORA MICROBICA
    • GESTIONE DEL LIEVITO SELEZIONATO
  • BLOG
  • DOWNLOAD
  • CONTATTI

Metodo Classico: il dosaggio

Categorie
  • Metodo Classico
Tags
  • Liqueur d'expedition
  • Metodo Classico
  • Spumante

Il dosaggio degli zuccheri nel metodo classico definisce lo stile e la categoria dello spumante

Nella produzione di metodo classico il processo di sboccatura ha lo scopo di eliminare il deposito di lievito, si ha anche la fuoriuscita di spumante, bisogna quindi provvedere a ricolmare ogni singola bottiglia dosando il volume necessario di liqueur d’expedition; si tratta di un’aggiunta di vino (variabile per ogni produttore), zucchero, anidride solforosa ed altri prodotti, che vanno a generare una ricetta specifica e ben definita. Al termine di questa operazione tutte le bottiglie avranno il volume definito e, dopo la tappatura, la gabbiettatura e l’etichettatura, saranno pronte per la commercializzazione.

Ogni produttore di champagne/metodo classico decide la concentrazione della liqueur d’expedition, in funzione dell esigenze commerciali e dello stile che ogni tipologia di spumante deve avere. La concentrazione di zucchero deve essere riportata sull’etichetta in conformità al REG CEE 2333/92 del 1992 modificato dal REG CEE 1429/96 del 1996, successivamente rivisti nel  2009, dove ad ogni definizione corrisponde una concentrazione zuccherina (espressa in g/l):

  • Pas dosè, dosaggio zero o  brut nature  < 3
  • Extra Brut < 6
  • Brut < 12
  • Extra Dry 12 – 17
  • Dry o Sec 17 – 32
  • Demi Sec 32 – 50
  • Dolce o Doux > 50

La tolleranza prevista dalla normativa è + o – 3 g/l.

Per i pas dosè, dosaggio zero o  brut nature non è consentita l’aggiunta di zucchero dopo la presa di spuma; l’eventuale residuo zuccherino nei limiti indicati deriva quindi da una presa di spuma incompleta.

Subito dopo l’aggiunta le bottiglie vengono chiuse rapidamente con tappi di sughero tradizionali o tappi tecnici, fissati e con gabbiette di filo di acciaio zincato, per impedire che i tappi fuoriescano a causa della sovra-pressione. 

Condividi

Lascia un commento Annulla risposta

Devi essere connesso per inviare un commento.

OENO è un marchio di:

Enovys srl

Via Marco Biagi 5

37019 Peschiera del Garda VR

Tel +390452215824

info@enovys.com

 

Privacy

Termini e condizioni

Post recenti

  • 0
    Bottiglie di plastica usa e getta: contribuiamo a limitare l’utilizzo
    04/11/2019
  • 0
    La Fermentazione Malolattica
    03/10/2019
  • 0
    Contribuiamo a salvare il mare: meno plastica nel nostro packaging
    30/09/2019

Le nostre specialità

  • BIOMIGLIORATORI DA LIEVITO
  • COLLAGGIO E STABILIZZAZIONE
  • ENZIMI ENOLOGICI
  • FERMENTAZIONE MALOLATTICA
  • GESTIONE MICROFLORA INQUINANTE
  • LIEVITI SELEZIONATI
  • LOTTA AL BRETT
  • NUTRIENTI SPECIFICI
  • PREPARAZIONI A BASE DI TANNINI
  • PRODOTTI PER SPUMANTE
  • REIDRATAZIONE DEL LIEVITO
  • Senza categoria
  • TANNINI DA AFFINAMENTO
  • TANNINI DA VENDEMMIA
© 2019 Oeno. Riproduzione vietata. OENO è un marchio di Enovys srl P. IVA 04458180231
Utilizziamo i cookies per assicurarti la migliore esperienza di navigazione sul nostro sito. Proseguendo la navigazione sul sito mediante l’accesso a qualunque sua area o la selezione di un elemento dello stesso (ad esempio, di un’immagine o di un link) acconsentirai all’uso dei cookie.

Al seguente link troverai la nostra informativa estesa sui cookie. ACCETTO Leggi di più
Privacy & Cookies Policy

Necessari Sempre abilitato