I batteri lattici sono caratterizzati dalla produzione di acido lattico partendo dal glucosio, nel vino si sono state trovate 22 specie appartenenti ai generi Lactobacillus, Pediococcus, Oenococcus, Leuconostoc e Weisella, alcune delle quali si sviluppano con maggiore vigoria, mentre la presenza di altre risulta essere solo occasionale.
Le specie omofermentative producono essenzialmente acido lattico ed altri metaboliti minori, mentre le specie eterofermentative oltre all’acido lattico producono CO2, etanolo, acetati ed altri metaboliti.
Alcuni metaboliti prodotti dal metabolismo dei batteri lattici possono compromettere la qualità igienica del vino (amine biogene) e le caratteristiche sensoriali (odori anomali, off-flavours). Il controllo e la gestione della microflora presente nel vino è un parametro fondamentale per la qualità del prodotto.
Visualizzazione del risultato
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.