oenooenooenoLogo_OENO_bianco_mobile_Tavola disegno 1
  • NEGOZIO
  • PRODOTTI
  • ELABORAZIONE SPUMANTI
    • METODO CLASSICO
    • METODO CHARMAT
  • FOCUS
    • GESTIONE ACIDITÀ
    • LOTTA AL BRETT
    • GESTIONE DELLA FLORA MICROBICA
    • GESTIONE DEL LIEVITO SELEZIONATO
  • BLOG
  • DOWNLOAD
  • CONTATTI
    • IL MIO ACCOUNT
  • NEGOZIO
  • PRODOTTI
  • ELABORAZIONE SPUMANTI
    • METODO CLASSICO
    • METODO CHARMAT
  • FOCUS
    • GESTIONE ACIDITÀ
    • LOTTA AL BRETT
    • GESTIONE DELLA FLORA MICROBICA
    • GESTIONE DEL LIEVITO SELEZIONATO
  • BLOG
  • DOWNLOAD
  • CONTATTI
    • IL MIO ACCOUNT
0

0,00€

✕

La Fermentazione Malolattica

Categorie
  • Fermentazione malolattica
Tags
  • Ammine biogene
  • Fermentazione malolattica

Perché la fermentazione malolattica è importante per le caratteristiche organolettiche del vino?

La fermentazione malolattica (FML) è il processo mediante il quale si ottiene la degradazione dell’acido malico in acido lattico e anidride carbonica ad opera dei batteri lattici.

La gestione della fermentazione malolattica è un processo indispensabile per le qualità organolettiche del vino; generalmente è un processo ricercato per la produzione di vini rossi, soprattutto se si vogliono ottenere vini morbidi, poco aggressivi, con un’acidità limitata e con maggiore complessità, mentre si tende ad evitare su vini bianchi e rosé, per i quali l’acidità e la freschezza sono parametri gustativi fondamentali.

Per la maggior parte dei vini effervescenti elaborati con metodo charmat la FML tende ad appesantire e a limitare le sensazioni fresche e fruttate, tipiche di questi vini.
La gestione della fermentazione malolattica è imprescindibile anche per controllare eventuali fermentazioni eterolattiche e malolattiche spontanee che potrebbero causare deviazioni organolettiche, ma anche produzioni anomale di ammine biogene.

La fermentazione malolattica può essere gestita:

  • evitando lo sviluppo batterico aggiungendo Lisozym (attenzione: allergene) oppure Bacto Stop (prodotto a base di chitosano di origine fungina).
  • inoculando il vino con colture selezionate di batteri malolattici.
  • operando con co-inoculo o con inoculo sequenziale utilizzando lieviti selezionati idonei.
  • preparando pied-de cuve per malolattica in condizioni estreme (es. basi spumante a pH particolarmente bassi).

Dal punto di vista organolettico, il vino risulterà al gusto più morbido (grazie alla presenza dell’acido lattico, acido meno aggressivo del malico) ed anche la gamma aromatica sarà più complessa e differenziata. 

Quali sono i parametri del vino da considerare per permettere lo svolgimento della fermentazione malolattica?

I principali parametri chimico-fisici che regolano la crescita dei batteri lattici nel vino sono:

  • Temperatura: influisce sulla velocità di moltiplicazione dei batteri lattici e sulla velocità della reazione; al disotto dei 10°C e sino a15°C è lenta, tra i 15°C e i 20°C c’è un buon sviluppo dei batteri.
  • Anidride Solforosa: I batteri lattici sono più sensibili rispetto ai lieviti, pertanto, quando presente in dosi eccessive, può anche non verificarsi.
  • Il pH del vino: se il pH è troppo basso la FML non parte, al di sotto di 3,2 – quindi un vino molto acido – l’attivazione della fermentazione sarà molto difficoltosa. Con valori di pH superiori a 4,5 avrà uno svolgimento molto lento.
  • Etanolo: come anche per i lieviti, concentrazioni elevate di etanolo hanno un effetto tossico anche per i batteri e quindi ostacolano la FML.

È molto importante anche la scelta del ceppo di batteri malolattici selezionati, che si devono adattare alle particolari condizioni del vino, apportando una popolazione di cellule superiore al milione per ogni millilitro di vino. La specie normalmente utilizzata per innescare la fermentazione malolattica è Oenococcus oenii, anche se nelle fasi pre-fermentative possono essere utilizzati anche ceppi di Lactobacillus plantarum.

Coinoculo ed inoculo tardivo, una tecnologia efficace per completare rapidamente il processo.

La tecnica del coinoculo dei batteri malolattici durante la fermentazione alcolica si rivela spesso molto efficace per migliorare la percentuale di successo del processo. Quando questa tecnica non può essere applicata è molto conveniente inoculare i batteri malolattici selezionati quando nel vino sono ancora presenti le fecce fini, che rilasciano mannoproteine e micro- elementi, e che stimolano il metabolismo batterico favorendo il consumo dell’acido malico con una cinetica regolare senza deviazioni fermentative, spesso causa di produzione di off-flavours.

Lo schema di lavoro per l’innesco della fermentazione malolattica utilizzando il coinoculo è il seguente:

fermentazione malolattica coinoculo

Se qualcosa non va? Come operare in condizioni difficili.

Quando la fermentazione malolattica non parte è opportuno procedere con la preparazione di un piede d’inoculo specifico, che favorisce l’acclimatazione dei batteri alle condizioni difficili del vino (es. grado alcolico elevato, pH basso, ecc.).

Preparazione del piede d’inoculo per la FML in condizioni estreme (basi spumante con pH basso). Protocollo per 25 hl

  1. Prima dell’utilizzo portare a temperatura ambiente la dose di batteri Bactovys togliendo la busta dal refrigeratore 1/2 ora prima dell’impiego.
  2. Versare in un recipiente idoneo (volume 50 l) 15 l di vino in cui si voglia inoculare la FML, ad una temperatura di 20 °C; aggiungere un cucchiaio di bicarbonato di potassio ed aggiungere 10 l di acqua di fonte non clorata, alla temperatura di 20 °C.
  3. Omogeneizzare accuratamente ed aggiungere una dose per 25 hl di batteri Bactovys pH e 500 g di Starter Malo (attivante specifico per la FML); mantenere alla temperatura di 20 °C.
  4. Dal secondo giorno procedere al controllo analitico dell’acido malico, quando il suo tenore si abbassa sotto la soglia di 0,50 g/l aggiungere altri 25 l di vino da fermentare evitando sbalzi termici. Mantenere la miscela alla temperatura di 20°C omogeneizzando la massa limitando l’aerazione.
  5. Dopo 2 giorni ripetere l’analisi dell’acido malico. Quando il valore è vicino a zero inoculare la sospensione alla massa del vino dalla parte alta della vasca (senza omogeneizzare), aggiungendo 500 g di Starter Malo.
  6. Dopo 2 giorni omogeneizzare al riparo dall’aria. Mantenere la temperatura a 20°C.
  7. Monitorare il tenore di acido malico, quando il valore è prossimo allo zero bloccare la FML mediante travaso, solfitazione e/o filtrazione, oppure aggiungendo Lysobact o Bacto Stop al fine di impedire la degradazione degli acidi organici a carico della flora batterica.
Condividi

Lascia un commento

Devi essere connesso per inviare un commento.

OENO è un marchio di:

Enovys srl

Via Venezia 74

37019 Peschiera del Garda VR

Tel +39 3517130166

info@enovys.com

 

Condizioni di vendita

Privacy

Termini e condizioni

Post recenti

  • 0
    La Liqueur d’Expedition
    04/02/2021
  • 0
    Bottiglie di plastica usa e getta: contribuiamo a limitare l’utilizzo
    04/11/2019
  • 0
    La Fermentazione Malolattica
    03/10/2019

Le nostre specialità

  • BIOMIGLIORATORI DA LIEVITO
  • COLLAGGIO E STABILIZZAZIONE
  • CORRETTORI ACIDITÀ
  • ENZIMI ENOLOGICI
  • FERMENTAZIONE MALOLATTICA
  • GESTIONE MICROFLORA INQUINANTE
  • LIEVITI SELEZIONATI
  • LOTTA AL BRETT
  • MATERIALE METODO CLASSICO
  • NUTRIENTI SPECIFICI
  • PREPARAZIONI A BASE DI TANNINI
  • PRODOTTI PER SPUMANTE
  • REIDRATAZIONE DEL LIEVITO
  • Senza categoria
  • TANNINI DA AFFINAMENTO
  • TANNINI DA VENDEMMIA
© 2020 Oeno. Riproduzione vietata. OENO è un marchio di Enovys srl P. IVA 04458180231
0

0,00€

✕

Accedi

Password dimenticata?

Creare un account?

  • Shop
  • Il mio account
  • 0 Carrello
Utilizziamo i cookies per assicurarti la migliore esperienza di navigazione sul nostro sito. Proseguendo la navigazione sul sito mediante l’accesso a qualunque sua area o la selezione di un elemento dello stesso (ad esempio, di un’immagine o di un link) acconsentirai all’uso dei cookie.

Al seguente link troverai la nostra informativa estesa sui cookie. ACCETTO Leggi di più
Privacy & Cookies Policy

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
Necessary
Sempre abilitato
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
Non-necessary
Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.
ACCETTA E SALVA