TANNINI E PREPARAZIONI A BASE DI TANNINI
Durante la vinificazione e l’affinamento l’impiego di tannini e di preparazioni a base di tannino, possono essere importanti per stabilizzare il colore, per il loro ruolo antiossidante, per la protezione della materia colorante e per la personalizzazione del vino nella fasi pre confezionamento. La salvaguardia del patrimonio colloidale e l’evoluzione del profilo organolettico sono il risultato di una profonda conoscenza degli aspetti chimico-enologici del vino. Durante l'evoluzione del vino i polifenoli subiscono processi di depolimerizzazione e di ricombinazione con altri tannini, oppure con polisaccaridi rilasciati nel vino durante la fermentazione e la successiva lisi del lievito. Questi processi sono fondamentali sia per la stabilizzazione della materia colorante, sia per la diminuzione dell'astringenza: il risultato di tutte queste reazioni, alle quali partecipa in maniera attiva anche l'ossigeno disciolto nel vino, è l'ottenimento di vini morbidi, rotondi e complessi. Diverse tipologie di tannino possono concorrere al raggiungimento degli obiettivi enologici, aumentando le potenzialità dell’affinamento, processo durante il quale i vini possono perdere parte della struttura acquisita durante la vinificazione. La salvaguardia del patrimonio colloidale e l’evoluzione del profilo organolettico sono il risultato di una profonda conoscenza degli aspetti chimico-enologici del vino e dell’uso mirato di biotecnologie di avanguardia.PREPARAZIONI SPECIALI A BASE DI TANNINI
Prodotti di ultima generazione, estratti da legni di diversa origine, sono il complemento ideale per l'elaborazione di vini con spiccate caratteristiche aromatiche. Hanno l'obiettivo di valorizzare e mantenere nel tempo le note fruttate del vino, mascherando le sensazioni legate alle riduzione ed alle note erbacee.
Scopri di più
Scopri di più
TANNINI ESTRATTI DALL’UVA
Tannini estratti dall'uva mediante processi delicati, volti a preservarne la caratteristiche chimiche e la loro reattività nel vino; partecipano ai processi di stabilizzazione della materia colorante, ed alla diminuzione dell'astringenza permettendo di ottenere vini morbidi, rotondi e complessi.
Scopri di più
Scopri di più
TANNINI DA VENDEMMIA
L'utilizzo di tannini durante la vinificazione permette di evitare ossidazioni a carico della materia colorante e, nelle annate dove lo stato igienico sanitario delle uve non è ottimale, di limitare l'azione degli enzimi ossidasici liberati da Botrytis Cinera. La presenza di tannini in associazione con altre sostanze antiossidanti permette di affrontare la vinificazione e le prime fasi post fermentative in sicurezza, evitando variazioni del colore e del profilo gustativo del vino.
Scopri di più
Scopri di più