oenooenooenoLogo_OENO_bianco_mobile_Tavola disegno 1
  • NEGOZIO
  • PRODOTTI
  • ELABORAZIONE SPUMANTI
    • METODO CLASSICO
    • METODO CHARMAT
  • FOCUS
    • GESTIONE ACIDITÀ
    • LOTTA AL BRETT
    • GESTIONE DELLA FLORA MICROBICA
    • GESTIONE DEL LIEVITO SELEZIONATO
  • BLOG
  • DOWNLOAD
  • CONTATTI
    • IL MIO ACCOUNT
  • NEGOZIO
  • PRODOTTI
  • ELABORAZIONE SPUMANTI
    • METODO CLASSICO
    • METODO CHARMAT
  • FOCUS
    • GESTIONE ACIDITÀ
    • LOTTA AL BRETT
    • GESTIONE DELLA FLORA MICROBICA
    • GESTIONE DEL LIEVITO SELEZIONATO
  • BLOG
  • DOWNLOAD
  • CONTATTI
    • IL MIO ACCOUNT
0

0,00€

✕

L’anidride solforosa nel vino

Categorie
  • Enologia
Tags
  • Anidride solforosa

L’impiego di anidride solforosa (diossido di zolfo o SO2) è difficilmente sostituibile nella vinificazione e nella conservazione del vino.

Diverse sono le sue proprietà:

  1. È un antisettico, poiché l’SO2 molecolare inibisce lo sviluppo di numerosi microrganismi. La sua attività è maggiore nei confronti dei batteri rispetto ai lieviti ed alle muffe. Il meccanismo d’azione comprende la riduzione dei cofattori e delle vitamine (NAD+, FAD, tiamina), la riduzione dei ponti disolfito nelle proteine e la reazione con gli acidi nucleici. Durante la conservazione e l’affinamento del vino l’SO2 tende ad inibire la crescita di tutti i microrganismi (lieviti, batteri lattici, batteri acetici, Brettanomyces) ed evita la formazione di problematiche sensoriali dovute alla presenza di microrganismi contaminanti ed inibisce la rifermentazione dei vini con residuo zuccherino.

  2. È un agente riducente/antiossidante, non reagisce direttamente con l’ossigeno, ma l’anione HSO– reagisce con i bioprodotti dell’ossidazione, permettendo quindi la protezione nei confronti dell’ossidazione di natura chimica. Ha inoltre un’azione nei confronti del potenziale ossidoriduttivo del vino, che tende a mantenere basso, limitando i fenomeni ossidativi a carico dei polifenoli e di alcune sostanze aromatiche.

  3. È un antiossidasico, inibisce l’azione degli enzimi ossidasici (tirosinasi e laccasi). Questa azione è importante in maniera particolare nelle fasi di ammostamento, quando l’azione di questi enzimi può causare un deperimento qualitativo importante.

  4. È un nucleofilo, forma legami covalenti con le aldeidi e con altri composti elettrofilici del vino.

L’azione della SO2 nel vino è direttamente correlata alle diverse forme che la stessa assume nel vino, come riassunto nella tabella 1; l’SO2 disciolta in un mezzo acquoso ad una determinata temperatura è presente in diverse forme in equilibrio tra loro, come descritto dall’equazione di Henderson–Hasselbalch, che permette di determinare la concentrazione di SO2 libera ad un determinato pH:

[SO2 molecolare] = [SO2 libera]/1+10(pH-pKa1)

La concentrazione di SO2 molecolare è tanto più elevata tanto minore è il pH del vino, tanto che risulta molto importante dosare l’anidride solforosa nelle diverse fasi della vinificazione, in funzione dell’obbiettivo ricercato e delle caratteristiche chimiche del vino.

Tabella 1

Frazione SO2

Ruolo

Soglie azione (equivalente in SO2)

Molecolare

Antimicrobico

Stabilità microbica: soglia azione in vino 0,6–0,8 mg/L

Bisolfito libero (HSO3−) 

Antiossidante

Previene l’ossidazione del vino: soglia d’azione 20–40 mg/L. In alcune regioni vinicole esistono vincoli normativi che fissano il contenuto di bisolfito libero.

Solfito (SO32−)

 

Forma poco rappresentativa, Il contenuto nel vino è generalmente inferiore asll’1% della SO2 presente.

Bisolfito combinato

Bassa attività antimicrobica

La parte combinata con legami deboli può contribuire alla frazione libera, in seguito alle possibili perdite di anione HSO3−

SO2 totale

 

Si tratta della somma di tutte le forme presenti, è soggetta ad una specifica normativa.

Nel vino sono contenuti numerosi composti che possono legare l’anidride solforosa, causando una diminuzione della frazione libera e di conseguenza di quella molecolare; questi composti possono stabilire con l’SO2 legami forti, molto difficili da rompere, oppure legami deboli che generano un equilibrio tra la forma combinata e quella libera; questo equilibrio è determinato da una specifica costante di dissociazione.

I principali composti che si combinano con l’anidride solforosa sono essenzialmente glucosio, fruttosio, acetaldeide, acetoino, acido galatturonico; nei vini rossi hanno un ruolo importante gli antociani, anche se la loro capacità di legarsi all’SO2 è dipendente da numerosi fattori, tra i quali il più importante è il pH. Fanno eccezione i vini con alti residui zuccherini, se questi sono superiori a 50 g/l, il 50% dell’ SO2 combinata sarà legata al glucosio.

Di seguito riportiamo i limiti di SO2 per i vini prodotti secondo vinificazione convenzionale e biologico.

TIPO DI VINO LIMITI VINO CONVENZIONALE(mg/L) LIMITI VINO BIOLOGICO(mg/L)
Vini rossi con zucchero residuo <5g/l                 150           100
Vini rossi con zucchero residuo >5g/l                  200            170
Vini bianchi e rosè con zucchero residuo < 5 g/l                  200            150
Vini bianchi e rosè con zucchero residuo < 5 g/l                  250            220
Vini spumanti di qualità                  185            155

La corretta gestione dell’SO2 è nel vino è indispensabile per evitare le ossidazioni e lo sviluppo microbico indesiderato, ma occorre evitare dosi eccessive che possono interferire con l’aroma del vino, ed originare problemi di ordine igienico: l’anidride solforosa è un composto tossico, sia perché i solfiti interferiscono con il metabolismo legato alla vitamina B1, sia perché sono sostanze allergeniche.

 

Condividi

Lascia un commento

Devi essere connesso per inviare un commento.

OENO è un marchio di:

Enovys srl

Via Venezia 74

37019 Peschiera del Garda VR

Tel +39 3517130166

info@enovys.com

 

Condizioni di vendita

Privacy

Termini e condizioni

Post recenti

  • 0
    La Liqueur d’Expedition
    04/02/2021
  • 0
    Bottiglie di plastica usa e getta: contribuiamo a limitare l’utilizzo
    04/11/2019
  • 0
    La Fermentazione Malolattica
    03/10/2019

Le nostre specialità

  • BIOMIGLIORATORI DA LIEVITO
  • COLLAGGIO E STABILIZZAZIONE
  • CORRETTORI ACIDITÀ
  • ENZIMI ENOLOGICI
  • FERMENTAZIONE MALOLATTICA
  • GESTIONE MICROFLORA INQUINANTE
  • LIEVITI SELEZIONATI
  • LOTTA AL BRETT
  • MATERIALE METODO CLASSICO
  • NUTRIENTI SPECIFICI
  • PREPARAZIONI A BASE DI TANNINI
  • PRODOTTI PER SPUMANTE
  • REIDRATAZIONE DEL LIEVITO
  • Senza categoria
  • TANNINI DA AFFINAMENTO
  • TANNINI DA VENDEMMIA
© 2020 Oeno. Riproduzione vietata. OENO è un marchio di Enovys srl P. IVA 04458180231
0

0,00€

✕

Accedi

Password dimenticata?

Creare un account?

  • Negozio
  • Il mio account
  • 0 Carrello
Utilizziamo i cookies per assicurarti la migliore esperienza di navigazione sul nostro sito. Proseguendo la navigazione sul sito mediante l’accesso a qualunque sua area o la selezione di un elemento dello stesso (ad esempio, di un’immagine o di un link) acconsentirai all’uso dei cookie.

Al seguente link troverai la nostra informativa estesa sui cookie. ACCETTO Leggi di più
Privacy & Cookies Policy

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
Necessary
Sempre abilitato
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
Non-necessary
Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.
ACCETTA E SALVA