Sebbene i materiali plastici sono indispensabili nella vita quotidiana, la riduzione della plastica destinata al packaging degli alimenti e delle bevande è fondamentale per la protezione ambientale.
Il nuovo packaging utilizzato per i prodotti OENO è stato concepito per ridurre il contenuto in plastica del 78%, lo strato esterno di PET dei sacchetti è infatti stato sostituito da carta riciclata, materiale ecologico non derivato dal petrolio.
Il nuovo packaging protegge i prodotti dall’umidità, dall’ossidazione, dalla luce e prolunga la conservazione dei materiali confezionati. La zip permette inoltre la chiusura ermetica del sacchetto dopo l’uso, garantendo la conservabilità del prodotto residuo non utilizzato.
Nuovo packaging OENO
L’Italia è uno dei più importanti produttori di plastica dell’aerea mediterranea, l’80 della produzione è impiegata per la produzione di imballaggi. Purtroppo la scarsa capacità della gestione dei rifiuti plastici dei Paesi che si affacciano sul mediterraneo, ha causato livelli estremamente elevati di inquinamento e danni molto gravi all’ecosistema marino.
Dispersione di materiali plastici in mare
Il WWF da tempo si occupa della problematica ambientale legata alla plastica nell’ambiente, ha recentemente publicato “Fermiamo l’inquinamento da plastica“, dove sono raccolti i dati relativi alla produzione di plastiche, i clicli di vita della plastica, la dispersione ambientale e le risorse impiegate nella produzione di questi materiali.
Questo drammatico problema ci coinvolge tutti, le microplastriche sono spesso ingerite dalla fauna marina entrando quindi nella catena alimentare umana. L’ingestione di micro-plastiche da parte dell’uomo è oggetto di num erosi studi e di opinioni divergenti, se da un lato “Le micro-plastiche nell’acqua potabile, ai livelli odierni, non sembrano rappresentare un rischio per la salute umana – Dr. Maria Neira – WHO Director“, sono necessari maggiori studi ed approfondimenti a causa della disponibilità limitata di dati (sopratutto per le plastiche con dimensione < 150 micrometri), maggiori informazioni qui.