oenooenooenoLogo_OENO_bianco_mobile_Tavola disegno 1
  • NEGOZIO
  • PRODOTTI
  • ELABORAZIONE SPUMANTI
    • METODO CLASSICO
    • METODO CHARMAT
  • FOCUS
    • GESTIONE ACIDITÀ
    • LOTTA AL BRETT
    • GESTIONE DELLA FLORA MICROBICA
    • GESTIONE DEL LIEVITO SELEZIONATO
  • BLOG
  • DOWNLOAD
  • CONTATTI
    • IL MIO ACCOUNT
  • NEGOZIO
  • PRODOTTI
  • ELABORAZIONE SPUMANTI
    • METODO CLASSICO
    • METODO CHARMAT
  • FOCUS
    • GESTIONE ACIDITÀ
    • LOTTA AL BRETT
    • GESTIONE DELLA FLORA MICROBICA
    • GESTIONE DEL LIEVITO SELEZIONATO
  • BLOG
  • DOWNLOAD
  • CONTATTI
    • IL MIO ACCOUNT
0

0,00€

✕

Test di laboratorio per ridurre o eliminare le molecole di ftalati e bisfenolo A potenzialmente presenti nel vino.

Categorie
  • Salute
Tags
  • Bisfenolo
  • Ftalati

Come ridurre le molecole di ftalati nel vino, studio IFV 

La presenza di molecole organiche esogene nel vino come gli ftalati ed il bisfenolo A, può avere origine da inquinamenti dovuti al contatto del vino con i tubi di materiale plastico e/o le resine epossidiche utilizzate per i rivestimenti delle vasche. Lo studio sperimentale di Carole Puech (Service technique d’Inter Rhône) e Magali Grinbaum (IFV) pubblicato sulla rivista le Vigneron des Côtes du Rhône et du Sud-Est, evidenzia le possibili metodiche per diminuire il tenore di queste molecole nel vino. Lo studio è consultabile qui.

Quali sono i rischi legati alla presenza di ftalati e bisfenolo A nel vino?

Gli ftalati sono composti indesiderati sono tossici per la riproduzione, possono infatti inibire la maturazione degli spermatozoi (C.L. Galli, E. Corsini e M. Marinovich, Tossicologia II edizione, Piccin, ISBN 882991875X), il bisfenolo A è sospettato di essere un interferente endocrino, poiché attivando i recettori degli ormoni può avere effetti negativi sulla salute se il dosaggio è elevato.

Le molecole analizzate sono i dibutil ftalati (DBP), i benzibutil ftalati (BBP) ed il bisfenolo A (BPA), la cui presenza nel vino è molto variabile, nella larga maggioranza dei casi inferiore ai limiti di migrazione specifica (LMS) pari a 0,3 mg/kg. 

Come eliminarle?

È comunque importante trovare sistemi per eliminare questi composti, se presenti in eccesso nel vino, anche perché, la rimozione degli ftalati e del bisfenolo A con i classici prodotti enologici (farina fossile, cellulosa, mannoproteine, chitosano, gelatina, lisozima, albumina, bentonite, PVPP, caseina e proteine di pisello), ha mostrato solo effetti molto parziali o addirittura nulli sull’eliminazione di queste molecole inquinanti.

Le prove in laboratorio hanno evidenziato che l’impiego di biglie adsorbenti di stirene-divinil benzene in una colonna ha permesso una riduzione significativa di DBP. Risultati interessanti sono stati evidenziati anche con l’impiego di carboni adsorbenti, fibre vegetali selettive ed in minor misura, con le scorze di lievito. Le fibre vegetali selettive sono state autorizzate dall’OIV (monografia 578-2017), i carboni si possono impiegare solo in fermentazione, mentre le biglie di stirene-divinil benzene adsorbenti sono in corso d’esame da parte dell’OIV.

Condividi

Lascia un commento

Devi essere connesso per inviare un commento.

OENO è un marchio di:

Enovys srl

Via Venezia 74

37019 Peschiera del Garda VR

Tel +39 3517130166

info@enovys.com

 

Condizioni di vendita

Privacy

Termini e condizioni

Post recenti

  • 0
    La Liqueur d’Expedition
    04/02/2021
  • 0
    Bottiglie di plastica usa e getta: contribuiamo a limitare l’utilizzo
    04/11/2019
  • 0
    La Fermentazione Malolattica
    03/10/2019

Le nostre specialità

  • BIOMIGLIORATORI DA LIEVITO
  • COLLAGGIO E STABILIZZAZIONE
  • CORRETTORI ACIDITÀ
  • ENZIMI ENOLOGICI
  • FERMENTAZIONE MALOLATTICA
  • GESTIONE MICROFLORA INQUINANTE
  • LIEVITI SELEZIONATI
  • LOTTA AL BRETT
  • MATERIALE METODO CLASSICO
  • NUTRIENTI SPECIFICI
  • PREPARAZIONI A BASE DI TANNINI
  • PRODOTTI PER SPUMANTE
  • REIDRATAZIONE DEL LIEVITO
  • Senza categoria
  • TANNINI DA AFFINAMENTO
  • TANNINI DA VENDEMMIA
© 2020 Oeno. Riproduzione vietata. OENO è un marchio di Enovys srl P. IVA 04458180231
0

0,00€

✕

Accedi

Password dimenticata?

Creare un account?

  • Shop
  • Il mio account
  • 0 Carrello
Utilizziamo i cookies per assicurarti la migliore esperienza di navigazione sul nostro sito. Proseguendo la navigazione sul sito mediante l’accesso a qualunque sua area o la selezione di un elemento dello stesso (ad esempio, di un’immagine o di un link) acconsentirai all’uso dei cookie.

Al seguente link troverai la nostra informativa estesa sui cookie. ACCETTO Leggi di più
Privacy & Cookies Policy

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
Necessary
Sempre abilitato
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
Non-necessary
Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.
ACCETTA E SALVA