oenooenooenoLogo_OENO_bianco_mobile_Tavola disegno 1
  • NEGOZIO
  • PRODOTTI
  • ELABORAZIONE SPUMANTI
    • METODO CLASSICO
    • METODO CHARMAT
  • FOCUS
    • GESTIONE ACIDITÀ
    • LOTTA AL BRETT
    • GESTIONE DELLA FLORA MICROBICA
    • GESTIONE DEL LIEVITO SELEZIONATO
  • BLOG
  • DOWNLOAD
  • CONTATTI
    • IL MIO ACCOUNT
  • NEGOZIO
  • PRODOTTI
  • ELABORAZIONE SPUMANTI
    • METODO CLASSICO
    • METODO CHARMAT
  • FOCUS
    • GESTIONE ACIDITÀ
    • LOTTA AL BRETT
    • GESTIONE DELLA FLORA MICROBICA
    • GESTIONE DEL LIEVITO SELEZIONATO
  • BLOG
  • DOWNLOAD
  • CONTATTI
    • IL MIO ACCOUNT
0

0,00€

✕

Come utilizzare al meglio i chiarificanti proteici

Categorie
  • Chiarifica
  • Enologia
Tags
  • chiarificanti proteici

I chiarificanti proteici al pH del vino posseggono una carica superficiale positiva, in grado di reagire con i complessi presenti nel vino con carica superficiale negativa. Svolgono un’azione stabilizzatrice, in seguito alla reazione con i polifenoli flocculano e precipitano sul fondo del recipiente, dal quale sono successivamente rimossi tramite un travaso.

La chiarifica dei vini è fondamentale per rendere il vino stabile e limpido, per prepararlo alla filtrazione, per eliminare eventuali difetti e migliorarne le caratteristiche organolettiche.

Come si utilizzano?

I chiarificanti proteici devono essere preparati seguendo le indicazioni del produttore, impiegando contenitori e tubazioni pulite, rispettando i tempi di idratazione stabiliti. Tutti  i chiarificanti  vanno aggiunti al  vino in maniera omogenea utilizzando un raccordo Venturi durante un rimontaggio, dosandoli se possibile  sulla  totalità della  massa da trattare, se questo risultasse difficoltoso è indispensabile introdurre  il chiarificante almeno su 1/3 del volume totale di liquido da trattare. E’ inoltre sconsigliabile l’uso eccessivo e prolungato di agitatori meccanici che ritardano la formazione dei flocculi.

Nel  caso   di   trattamenti  con colle proteiche  (gelatina o  colla  di   pesce),  un’aerazione controllata effettuata il giorno precedentemente alla chiarifica, favorisce   l’illimpidimento,  in  quanto si ha la formazione di Fe+++  che funge da catalizzatore per la flocculazione. Utilizzando chiarificanti proteici, non superare i 10-15  giorni di contatto col vino per la gelatina, e le 3-4 settimane per la colla di pesce, che richiede tempi più lunghi per la flocculazione.

Qual’è il corretto ordine d’incorporazione nel vino?

L’ordine di incorporazione dei chiarificanti proteici è fondamentale per avere successo in questi trattamenti, evitando di incorporare prima della chiarifica gli additivi stabilizzanti (come ad esempio la gomma arabica o l’acido metatartarico).

Qualora si debbano fare trattamenti correttivi, come ad esempio i trattamenti volti alla riduzione degli off-flavours, è opportuno metterli in opera il prima possibile.

In generale il corretto metodo di incorporazione è:

  1. Trattamenti correttivi per ridurre la presenza di off-flavours, oppure per ridurre il grado di ossidazione mediante l’impiego di caseinati.
  2. Trattamenti con coadiuvanti elettrronegativi, come ad esempio tannini, bentonite, sol di silice, ecc.
  3. Coadiuvanti elettropositivi, come ad esempio i chiarificanti proteici.

Al termine del trattamento, attendere la completa precipitazione dei complessi flocculati, separarli quindi tramite un travaso al riparo dall’aria.

Condividi

Lascia un commento

Devi essere connesso per inviare un commento.

OENO è un marchio di:

Enovys srl

Via Venezia 74

37019 Peschiera del Garda VR

Tel +39 3517130166

info@enovys.com

 

Condizioni di vendita

Privacy

Termini e condizioni

Post recenti

  • 0
    La Liqueur d’Expedition
    04/02/2021
  • 0
    Bottiglie di plastica usa e getta: contribuiamo a limitare l’utilizzo
    04/11/2019
  • 0
    La Fermentazione Malolattica
    03/10/2019

Le nostre specialità

  • BIOMIGLIORATORI DA LIEVITO
  • COLLAGGIO E STABILIZZAZIONE
  • CORRETTORI ACIDITÀ
  • ENZIMI ENOLOGICI
  • FERMENTAZIONE MALOLATTICA
  • GESTIONE MICROFLORA INQUINANTE
  • LIEVITI SELEZIONATI
  • LOTTA AL BRETT
  • MATERIALE METODO CLASSICO
  • NUTRIENTI SPECIFICI
  • PREPARAZIONI A BASE DI TANNINI
  • PRODOTTI PER SPUMANTE
  • REIDRATAZIONE DEL LIEVITO
  • Senza categoria
  • TANNINI DA AFFINAMENTO
  • TANNINI DA VENDEMMIA
© 2020 Oeno. Riproduzione vietata. OENO è un marchio di Enovys srl P. IVA 04458180231
0

0,00€

✕

Accedi

Password dimenticata?

Creare un account?

  • Negozio
  • Il mio account
  • 0 Carrello
Utilizziamo i cookies per assicurarti la migliore esperienza di navigazione sul nostro sito. Proseguendo la navigazione sul sito mediante l’accesso a qualunque sua area o la selezione di un elemento dello stesso (ad esempio, di un’immagine o di un link) acconsentirai all’uso dei cookie.

Al seguente link troverai la nostra informativa estesa sui cookie. ACCETTO Leggi di più
Privacy & Cookies Policy

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
Necessary
Sempre abilitato
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
Non-necessary
Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.
ACCETTA E SALVA