oenooenooenoLogo_OENO_bianco_mobile_Tavola disegno 1
  • NEGOZIO
  • PRODOTTI
  • ELABORAZIONE SPUMANTI
    • METODO CLASSICO
    • METODO CHARMAT
  • FOCUS
    • GESTIONE ACIDITÀ
    • LOTTA AL BRETT
    • GESTIONE DELLA FLORA MICROBICA
    • GESTIONE DEL LIEVITO SELEZIONATO
  • BLOG
  • DOWNLOAD
  • CONTATTI
    • IL MIO ACCOUNT
  • NEGOZIO
  • PRODOTTI
  • ELABORAZIONE SPUMANTI
    • METODO CLASSICO
    • METODO CHARMAT
  • FOCUS
    • GESTIONE ACIDITÀ
    • LOTTA AL BRETT
    • GESTIONE DELLA FLORA MICROBICA
    • GESTIONE DEL LIEVITO SELEZIONATO
  • BLOG
  • DOWNLOAD
  • CONTATTI
    • IL MIO ACCOUNT
0

0,00€

✕

L’Approfondimento: le Ammine Biogene nel vino

Categorie
  • Fermentazione malolattica
  • Vino bianco
  • Vino rosso
Tags
  • Ammine biogene
  • Fermentazione malolattica
  • Salute

Le ammine biogene sono basi amminiche a basso peso molecolare dotate di una certa attività biologica (psicoattive o vasoattive). Sostanze che si formano in seguito alla decarbossilazione degli amminoacidi precursori per opera dei batteri lattici e che, essendo biologicamente attive sul sistema nervoso e vascolare, possono provocare nell’uomo mal di testa, rossori, palpitazioni e diverse reazioni allergiche in funzione della loro concentrazione e della sensibilità individuale.

Come si formano nel vino

Le ammine biogene sono di origine fermentativa e possono quindi essere presenti in numerose bevande fermentate, come ad esempio nel vino. Provengono appunto, dalla decarbossilazione degli aminoacidi ad opera di lieviti ed in particolare di batteri. L’aumento delle ammine biogene avviene dopo la fermentazione malolattica e dipende dal ceppo batterico utilizzato. Il contenuto è più elevato in caso di fermentazione malolattica spontanea.

Sebbene nel vino siano stati riscontrati tenori di AB più bassi rispetto ad altri alimenti fermentati, gli effetti tossici risultano potenziati sia dalla concomitante presenza di diverse ammine biogene (effetto sinergico) sia dalla presenza dell’etanolo che è noto svolgere un’azione inibitrice su alcuni enzimi intestinali.

Le ammine biogene più frequenti nel vino sono: istamina, tiramina e 2-feniletilamina – dotate di maggiore tossicità – e putrescina, cadaverina, spermina e spermidina che, pur non essendo di per sé molto tossiche, potenziano gli effetti delle altre ammine biogene  e rappresentano possibili precursori per la formazione delle nitrosoammine,sostanze potenzialmente cancerogene.

Cosa fare per ridurre l’aumento di ammine biogene nel vino

Il primo accorgimento, quindi, è quello di scegliere con attenzione il ceppo di batteri da impiegare nella malolattica, privilegiando quelli che presentano una bassa formazione di ammine biogene, cioè una bassissima capacità decarbossilante. Ci sono poi altre condizioni che aumentano il tenore in ammine biogene e che quindi vanno tenute sotto controllo, come elevati valori di pH e una scarsa igiene in vinificazione.

(link utili: http://www.civielle.com/48%20GLI%20ALLERGENI_LE%20AMMINE%20BIOGENE.pdf

http://www.vino-biologico.it/Istamina_e_ammine_biogene.html)

Condividi

Comments are closed.

OENO è un marchio di:

Enovys srl

Via Venezia 74

37019 Peschiera del Garda VR

Tel +39 3517130166

info@enovys.com

 

Condizioni di vendita

Privacy

Termini e condizioni

Post recenti

  • 0
    La Liqueur d’Expedition
    04/02/2021
  • 0
    Bottiglie di plastica usa e getta: contribuiamo a limitare l’utilizzo
    04/11/2019
  • 0
    La Fermentazione Malolattica
    03/10/2019

Le nostre specialità

  • BIOMIGLIORATORI DA LIEVITO
  • COLLAGGIO E STABILIZZAZIONE
  • CORRETTORI ACIDITÀ
  • ENZIMI ENOLOGICI
  • FERMENTAZIONE MALOLATTICA
  • GESTIONE MICROFLORA INQUINANTE
  • LIEVITI SELEZIONATI
  • LOTTA AL BRETT
  • MATERIALE METODO CLASSICO
  • NUTRIENTI SPECIFICI
  • PREPARAZIONI A BASE DI TANNINI
  • PRODOTTI PER SPUMANTE
  • REIDRATAZIONE DEL LIEVITO
  • Senza categoria
  • TANNINI DA AFFINAMENTO
  • TANNINI DA VENDEMMIA
© 2020 Oeno. Riproduzione vietata. OENO è un marchio di Enovys srl P. IVA 04458180231
0

0,00€

✕

Accedi

Password dimenticata?

Creare un account?

  • Negozio
  • Il mio account
  • 0 Carrello
Utilizziamo i cookies per assicurarti la migliore esperienza di navigazione sul nostro sito. Proseguendo la navigazione sul sito mediante l’accesso a qualunque sua area o la selezione di un elemento dello stesso (ad esempio, di un’immagine o di un link) acconsentirai all’uso dei cookie.

Al seguente link troverai la nostra informativa estesa sui cookie. ACCETTO Leggi di più
Privacy & Cookies Policy

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
Necessary
Sempre abilitato
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
Non-necessary
Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.
ACCETTA E SALVA